• Home
  • Consulenza psicologica,la psicoterapia nei tempi moderni

Consulenza psicologica,la psicoterapia nei tempi moderni


Consulenza psicologica,la psicoterapia nei tempi moderni

  • Domenico Carbone

X Congresso Scientifico e Pratico Internazionale
psicologi-consulenti, psicoterapeuti e rappresentanti delle professioni di aiuto psicologico a San Pietroburgo
"CONSULENZA PSICOLOGICA,
LA PSICOTERAPIA NEI TEMPI MODERNI»
31 marzo - 1 aprile 2023

Sulla questione dell'interpretazione dei processi dinamici nel contesto della supervisione  della terapia psicodinamica sull'esempio del complesso di Edipo.

Tatyana N. Grigorieva        tgpsicoterapia@gmail.com
Domenico Carbone

Giudizio di Salomone.  Due prostitute.
O mio signore dalle a lei il bambino vivo, e non ucciderlo affatto.

La relazione è stata scritta in collaborazione con il mio collega italiano  Domenico Carbone, rappresentante della scuola italiana di Sofia analisi, con direzione del approccio psicoterapeutico  esistenziale analitico, fondata dal teologo, filosofo, antropologo, psicoanalista Antonio Mercurio.
Questo lavoro è una breve escursione nella storia delle diverse visioni di complesso di Edipo.

Nel 1909 S. Freud fu invitato negli Stati Uniti per tenere una conferenza sulla psicoanalisi e durante il viaggio, essendo su una nave con C. G. Jung, disse: "Se gli americani sapessero che porteremmo loro la peste". Cosa voleva dire Freud? Perché pensava alla peste?
La risposta sta nelle opere dello psicanalista, in cui fa riferimento alla mitologia greca, in particolare alla tragedia di Sofocle "Edipo re", che parla della peste. Recentemente, l'interpretazione della tragedia greca sta vivendo una sorta di rinascita sia nella scienza nazionale che in quella straniera.
Ci sono diverse monografie dedicate a questo argomento, e l'opinione generale oggi conclude che la comprensione del contesto sociale, culturale, antropologico e politico della tragedia sia la chiave per la sua interpretazione.
Possiamo quindi affermare che nella lettura psicoanalitica non si può non tener conto di questi contesti, ma non si tratta di interpretazioni “frontali” di singoli personaggi e trame nella loro correlazione con personaggi ed eventi storici.
Stiamo parlando di tentativi di dare interpretazioni nuove, originali dei testi, tenendo conto delle conoscenze moderne sulla psicologia umana. E qui, infatti, sorge la domanda, che è posta nel titolo di questo articolo: può la lettura psicologica della tragedia di Sofocle con l'interpretazione dei processi dinamici sull'esempio di Edipo dare una comprensione e spiegazione dei prerequisiti per lo sviluppo di stati nevrotici umani?
Al giorno d'oggi, la psicoanalisi fa regolarmente riferimento alla tragedia di Sofocle, perché tutto ruota attorno al complesso di Edipo dal momento in cui Freud iniziò a studiare e descrivere nelle sue opere la tragedia di Sofocle "Edipo Re" del 1896. Freud ha scritto: "C'è ovviamente una voce nella nostra anima che è pronta a riconoscere l'irresistibile volontà del destino in Edipo...
Il suo destino ci cattura perché potrebbe diventare il nostro stesso destino... Siamo tutti, forse, destinati a rivolgere il nostro primo sentimento sessuale a nostra madre e il nostro primo odio... a nostro padre... Re Edipo, che uccise suo padre Laio e sposò sua madre Giocasta, rappresenta solo il compimento del desiderio della nostra infanzia
Ma più felici di lui, abbiamo potuto strappare a nostra madre il nostro sentimento sessuale e dimenticare la nostra gelosia verso nostro padre... Ripercorrendo il delitto di Edipo, il poeta ci conduce alla conoscenza del nostro "io", in cui gli stessi impulsi si agitano ancora, anche se  trasformati in depressione.
È risaputo che Freud riuscì con grande difficoltà a ritrarre la madre come una distruttrice, malvagia e portatrice di morte. … La necessità di proteggere l'immagine idealizzata della madre è il tratto dominante di Freud nel suo Totem e tabù. "Un bel giorno, i fratelli esiliati si unirono, uccisero e mangiarono il padre, ponendo così fine all'orda del padre ..." L'eroe compie un atto involontariamente e apparentemente senza l'influenza di una donna, ....
Eppure può vincere la regina madre solo dopo aver ripetuto la stessa azione contro il mostro che simboleggia il padre.
Quando Melanie Klein iniziò il suo lavoro, la psicoanalisi classica aveva stabilito che il problema centrale di tutte le nevrosi era il complesso di Edipo. Klein non ha mai messo in dubbio questa affermazione. Tuttavia, ha guardato il complesso di Edipo in modo diverso, poiché è stato presentato in senso classico.
Secondo l'analisi freudiana classica, un bambino di 3-5 anni ha impulsi e fantasie sessuali emanati dal suo corpo, che cerca di realizzare come sentimenti speciali diretti al genitore del sesso opposto, incontrando il divieto emanato dal genitore dello stesso sesso.
Melanie Klein, studiando le prime fasi del conflitto edipico, lo ha dimostrato, le fantasie edipiche si riscontrano nei bambini dalla fine del primo anno ai due anni…. i bambini mostrano spesso, già all'inizio del secondo anno, una spiccata preferenza per un genitore di sesso opposto, così come altri segni di desideri edipici emergenti" (MK, 1926, I principi psicologici dell'analisi precoce').
Melanie Klein ha letto l'articolo "Le prime fasi del conflitto edipico" al decimo congresso psicoanalitico internazionale di Innsbruck. Fu pubblicato un anno dopo sull'International Journal of Psycho-Analisis (Vol. IX, 1928). “Ho ripetutamente menzionato che il complesso di Edipo inizia ad agire prima di quanto si creda di solito.
Nel mio ultimo articolo, "Principi psicologici dell'analisi infantile", ho affrontato questo problema in dettaglio. La conclusione a cui sono giunta è che le tendenze edipiche compaiono come risultato della frustrazione vissuta dal bambino quando viene svezzato, e che si manifestano alla fine del primo e all'inizio del secondo anno di vita, si rafforzano ulteriormente attraverso le frustrazioni anali a cui è sottoposto il bambino abituato alla pulizia.
Harold Searles, uno psichiatra inglese che ha enfatizzato il controtransfert e il ruolo del paziente per lo psicoterapeuta, ha scritto un eccellente articolo nel 1959 intitolato "Edipic Love in Countertransfert". Se confrontiamo questo lavoro con l'articolo di Freud "I and It", dove Freud afferma che la fase edipica termina con la formazione del Super-io, dove sottolinea che i genitori sono in opposizione ai desideri edipici del bambino, e il Super-io si forma come risultato di questo processo è principalmente aspro e proibitivo", si può notare la sottile divergenza di opinioni dei due psicoanalisti su questo tema.
Secondo Searles, vivere la fase edipica dipende dalla misura in cui il rapporto del bambino con i suoi genitori è sano. Il bambino può ottenere la forza di accettare l'irrealizzabilità dei suoi desideri edipici principalmente non attraverso l'identificazione con il genitore rivale proibitivo, ma piuttosto attraverso la sensazione che migliora l'ego che il genitore amato ricambia il suo amore - cioè, gli risponde come amabile, come un partner desiderabile e l'oggetto dell'amore - e lo rifiuta provando solo un senso di perdita (da parte del genitore)
Questa rinuncia è l'esperienza reciproca di genitore e figlio, e avviene come risultato di un rispettoso riconoscimento di una realtà limitante più ampia che include non solo il tabù dell'incesto affermato dal genitore rivale, ma anche l'amore del genitore edipico desiderato per suo coniuge o consorte-amore, che ha anticipato la nascita di questo bambino, e al quale, in una certa misura, il bambino deve la sua nascita
“La mia esperienza con pazienti nevrotici e psicotici mostra che in ogni singolo caso quando sono entrati nella fase edipica durante il loro sviluppo nel passato, ciò ha portato a un indebolimento, non a un rafforzamento dell'Io, principalmente perché il genitore per il quale lei era il suo amore si è trasformato, è stato costretto a reprimere i sentimenti reciproci per il bambino, in fondo c'è stato un meccanismo di negazione inconscia dell'importanza del bambino.
In tali casi, ho trovato segni che il genitore stesse inconsapevolmente mettendo in atto i suoi desideri repressi sotto forma di un comportamento inappropriatamente seduttivo nei confronti del bambino; ma poi, quando il genitore si avvicinava alla realizzazione di tali desideri in se stesso, di solito iniziava a reagire improvvisamente al bambino come non amato, indesiderato.
“In molti casi con tali genitori, si è scoperto che, a causa del complesso edipico del genitore irrisolto, il suo matrimonio si è rivelato insoddisfacente e la sua connessione emotiva con la cultura era troppo debole perché lui osasse riconoscere la forza del suo sentimenti reciproci per il bambino quando ha attraversato la fase edipica del suo sviluppo.
Il genitore reagisce al bambino come la sua piccola madre o padre, cioè al suo oggetto di transfert, al quale sono diretti i sentimenti repressi dell'amore edipico di questo genitore. Se questo genitore ha raggiunto la fiducia interiore nella profondità e nella forza del suo amore per sua moglie, e se sente un profondo legame con la cultura a cui appartiene, compreso il tabù dell'incesto a cui lei aderisce, allora è in grado di partecipare una relazione profondamente sentita con un tale bambino, in un modo che promuova una sana risoluzione del complesso edipico.
Penso invece che in tali casi il complesso edipico del bambino rimanga irrisolto perché il bambino ostinatamente - e non si può dire in modo innaturale - rifiuta di ammettere la sconfitta in queste particolari circostanze familiari, quando il riconoscimento della sconfitta edipica rasenta il riconoscimento della sua irreparabile depressione personale. ,valore e incapacità di essere amato”.
“Mi sembra abbastanza chiaro, quindi, che questo bambino, essendo maturato fino a diventare nevrotico o psicotico, ci richieda di risolvere con successo l'irrisolto complesso di Edipo: non la repressione del desiderio, la seduzione agita e la negazione del suo significato che ha incontrato nel suo rapporto con il genitore, ma la massima consapevolezza dei nostri reciproci sentimenti che nascono in noi in risposta ai suoi desideri edipici. Il nostro compito principale, ovviamente, rimane sempre quello di portare avanti l'analisi del suo transfert”.(Harold Searles. 1959)
Tornando ad Antonio Mercurio, vorrei condividere brevemente il suo pensiero sul conflitto edipico tratto dal suo libro Sophia-Analisi ed Edipo. Antonio Mercurio dice che se stiamo attenti ai fatti e ai dettagli durante di lettura  della tragedia di Sofocle, vedremo che la vita di Edipo dipende interamente dalla madre, ma non dalle predizioni dell'oracolo, come potrebbe sembrare fin dall'inizio. Il motivo della tragedia dall'inizio alla fine non è il desiderio inconscio di Edipo di uccidere suo padre e impossessarsi di sua madre Giocasta sposandola, ma, al contrario, il desiderio inconscio di Giocasta di impossessarsi di suo figlio, creare una coppia con lui e avere figli con lui.
Per comprendere questa connessione, possiamo ricordare la storia di Laio. Quando Laio aveva un anno, fu perseguitato e accolto dal re Pelope. Soprattutto, Pelope amava il figlio più giovane Crisippo. Laio era già cresciuto quando divenne amico del giovane Crisippo, Laio insegnò a Crisippo a cavalcare , ingannato il giovane, commesso violenza sessuale contro di lui, dopodiché Crisippo si è tolto la vita. Pelope maledisse Laio, secondo l'oracolo, doveva morire per mano di suo figlio.
Pertanto, Laio non voleva avere figli, ma Giocasta temeva di essere rifiutata dal marito e fece ubriacare Laio di vino, dopodiché fu concepito un figlio. Quando Laio seppe che sarebbe nato un figlio, temendo una maledizione, ordinò a sua moglie di gettare il bambino giù dalla montagna. Ma il servo disobbedì e diede il bambino ai pastori. Così Edipo finì in una famiglia senza figli di sovrani di un altro stato. L'Edipo adulto, non conoscendo la sua origine, avendo saputo della predizione che era destinato a uccidere suo padre e sposare sua madre, fuggì di casa inorridito. Ma lungo la strada, la profezia si è avverata.
Lungo la strada uccise Laio non sapendo che era suo padre, tutti i suoi servi, tranne un servitore che gli salvò la vita. Avendo sposato Giocasta, non sapendo che questa era sua madre e avendo partorito con lei 4 figli, visse con lei per 20 anni. All'improvviso una piaga arrivò in questo stato. Gli abitanti volevano sapere come sbarazzarsi della peste, l'oracolo disse: "Dobbiamo trovare l'assassino di Laio. Così Edipo e Giocasta sapevano che la predizione si era avverata. Edipo uccise suo padre Laio e sposò sua madre Giocasta. In seguito indignato, irruppe verso Giocasta con una spada in mano, pronto ad affondare la spada nel  suo petto, ma Giocasta, avendo saputo che la previsione si era avverata, lei stessa si tolse la vita.
Edipo si accecò con il fermaglio per capelli di Giocasta e fu cacciato dalla città dai suoi figli. Questa è la storia di Edipo.
Come è successo?
Quanto accaduto dimostra che la tragedia in cui sono coinvolti il ​​figlio e il marito è creata dalla madre per il godimento attraverso il possesso. La madre mette suo figlio contro suo padre. Coltiva in lui l'idea di uccidere il padre al fine di liberarsi del marito, compagno, al fine di instaurare un rapporto di esclusivo pieno possesso del figlio, rendendolo così completamente dipendente da se stessa…………….
scelta. Scelta tra odio e amore. Nella tragedia, la capacità di odiare è rappresentata da Giocasta.
Non uccide il figlio, dà l'impressione di essere d'accordo con il marito per uccidere Edipo, ma in realtà lascia che il figlio uccida Laio con le sue mani, così attua il suo progetto di odio verso il marito perché lui l'ha respinta come una donna che non vuole avere figli con lei. Giocasta delega al figlio l'assassinio del padre. Edipo, a sua volta, uccide il padre, realizzando anche il suo progetto di odio per il padre, che lo ha rifiutato
Edipo uccide suo padre e tutte le persone che lo accompagnavano, tranne un servo che gli ha salvato la vita. Così, mostra che non uccide ogni padre, uccide un padre che non lo vuole, lo rifiuta,  lo mostra di poco valore e incapace di essere amato. Edipo lascia vivo il pastore, vedendo in lui una figura paterna accettante che ama suo figlio, mostrandogli amore
>Perché Edipo ha fatto irruzione verso Giocasta con un pugnale? Vuole uccidere sua madre, che distrugge la sua identità autonoma, per assicurarsi il possesso di suo figlio attraverso l'amore possessivo. Qui Antonio introduce il termine Amore come dono. Secondo Antonio, la risoluzione del complesso di Edipo avviene con la conoscenza e il riconoscimento dell'odio per conoscere l'amore non come possesso, ma l'amore come dono.
In conclusione mi viene da dire che vediamo uno spostamento apparentemente insignificante nell'enfasi nelle visioni teoriche su quale sia il risultato più importante del passaggio della fase edipica. Tuttavia, nella pratica clinica, ciò si traduce in un cambiamento radicale nella visione della situazione analitica nel suo insieme, che di fatto ci stabilisce nuove linee guida nella cognizione umana.

 

 


Dott. Domenico Carbone
Psicologo Psicoterapeuta Analitico Esistenziale
Docente di Antropologia Personalistica Esistenziale

AMBITI DI INTERVENTO

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia
  • Psicoterapia di gruppo
  • Dipendenze (affettive, sessuali, alimentari, etc ..)
Dott. Domenico Carbone - Psicologo Psicoterapeuta a Roma
P.I. 00192768885

iban: IT17F 05104 38920 CC002 0523929

© 2023. «powered by Psicologi Italia ». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it